Vai a
Perchè visitare Reggio Emilia?
Oltre ad essere la patria di quelle delizie colesteroliche chiamate ERBAZZONE e ZUPPA INGLESE, purtroppo ancora sottovalutata, Reggio Emilia è una tra le più importanti città dell’Emilia Romagna nonchè porta sul turismo collinare e appenninico dell’area tosco-emiliana (Parco Nazionale MAB Unesco), settore che però sta finalmente emergendo.
Vi basti pensare che le sue strade ripercorrono vite celebri come quelle dell’astronomo Angelo Secchi, il biologo Lazzaro Spallanzani, il patriota bibliografo Antonio Panizzi, che fu il padre del sistema di catalogazione dei libri nonché direttore della biblioteca del British Museum di Londra.
Uno dei 3 ponti “Le Vele”
Inoltre alcuni altri nomi che conoscerete di certo hanno camminato per i suoi vicoli, come il poeta Ludovico Ariosto, la madre della maglieria Miss Deanna, la prima presidente della Camera dei deputati Nilde Iotti e, per arrivare ai giorni nostri come non citare il grande cantautore Adelmo Fornaciari, in arte Zucchero!

Le vie di Reggio Emilia ci regalano scorci affascinanti dai quali ammirare giardini nascosti, palazzi antichi e cosa più importante, è la città del Tricolore, dove nacque, il 7 Gennaio 1797 quella che diventò la prima bandiera italiana.

Da un anno è diventata la mia città: amo i suoi innumerevoli spazi verdi, le lunghe piste ciclo pedonali che costeggiano il torrente Crostolo e l’atmosfera piacevolmente ovattata che si respira camminando per le antiche vie del centro storico, piccolo è vero, ma davvero grazioso e curato.
Cosa vedere a Reggio Emilia
Di seguito trovate idee e spunti per arricchire la vostra visita in questa bella città, per trascorrere qualche ora se siete di passaggio, oppure organizzare uno stop più lungo durante il vostro viaggio alla scoperta dell’Emilia Romagna: ne varrà la pena!
Informazioni turistiche
Se siete nelle vicinanze del centro storico, recatevi allo IAT, UFFICIO INFORMAZIONE TURISTICA oppure visitate il loro sito web per reperire informazioni su orari, eventi e aperture dei vari luoghi proposti.
Musei
- Musei Civici (a questo link trovate un elenco di tutti i musei di Reggio Emilia)
- Museo del Tricolore (all’interno del Palazzo del comune)
- Galleria Parmeggiani
- Palazzo dei Musei
- Museo di Storia della Psichiatria che tra l’altro ospitò anche il grande pittore Antonio Ligabue
- Fondazione Palazzo Magnani
Monumenti
- Basilica di San Prospero
- Palazzo del Capitano del Popolo
- Obelisco di Piazza Gioberti
- Cattedrale di Santa Maria Assunta
- Basilica della Beata Vergine della Ghiara
- Chiostro della Ghiara
- Cimitero Monumentale
- Palazzo da Mosto (dimora reggiana quattrocentesca)
- Chiostro di San Pietro
- Chiostro di San Domenico
- Villa Levi (splendida villa appena fuori Reggio Emilia visitabile solo dall’esterno).
Il centro storico
- Piazza Ariosto Fontanesi
- Piazza San Prospero
- Piazza Prampolini
- Piazza Gioberti dove sorge l’Obelisco (chiamato la Guglia dai reggiani).
- Monumento a Lazzaro Spallanzani
- Palazzo del Monte di Pietà
- Biblioteca Panizzi
- Libreria all’Arco (in centro storico, sorge all’interno di un edificio antico stupendo! Entrate, ammiratene l’architettura e, se avrete fortuna, ci sarà qualcuno al pianoforte per allietarvi la visita).
Sala del Tricolore Stazione AV di Calatrava Incrocio delle strade romane Cardo e Decumano
- Teatro Municipale Romolo Valli: bellissimo edificio che si affaccia su una grande piazza la quale è decorata da una moderna fontana rettangolare. Questa, con zampilli, giochi d’acqua e luci colorate, crea insieme al teatro sullo sfondo, uno spettacolare luogo di ritrovo per tutti.
- Palazzo degli artisti (in Via Due Gobbi): palazzo antico con giardino interno dove hanno residenza artisti con le loro gallerie e studi.
- Percorrete la Via Emilia tra Porta San Pietro e Porta Santo Stefano.
- Andate in Via Broletto, una delle zone più colorate e animate del centro città.
Parchi e natura
- Parco Reggia Ducale di Rivalta: enorme spazio verde dove sorgeva la settecentesca reggia ma di cui purtroppo oggi rimane ben poco. L’interno del palazzo non è visitabile, ma tutto l’enorme parco circostante è meraviglioso! Pensate che il giardino, di cui oggi non rimane nulla, fu creato ispirandosi alla famosa Reggia di Versailles. Le decine di giochi d’acqua, zampilli e fontane la resero famosa in tutta la zona per la sua bellezza.
centenario cedro accanto a quel che resta della Reggia Viale parco della Reggia di Rivalta Cedri del Libano all’interno del Parco del Popolo
- Parco del Popolo: il più grande parco della città di Reggio Emilia con imponenti alberi di Cedro centenari.
- Parco delle Caprette: se avete bambini, questo bel parco che costeggia il torrente Crostolo è perfetto per intrattenere i vostri piccoli. Ci sono giochi e spazi attrezzati. Chiamato così perchè è la casa di alcune caprette tibetane, in ottima compagnia di asinelli e di un simpatico pony.
- Parco del Mauriziano: è il parco dove sorge la casa natale di Ludovico Ariosto. Vi si accede percorrendo un lungo viale d’ingresso, fiancheggiato da una doppia fila di antichi alberi di pioppo.
- Pista ciclopedonale torrente Crostolo

Eventi
- Fotografia Europea (Aprile-Giugno)
- Cavalli a Reggio (fine Settembre)
- Festa del Tricolore (ricorre il 7 Gennaio)
- Esposizione Ornitologica Internazionale
- Concerti presso il Campovolo e la nuovissima Arena Music Campovolo https://www.arenacampovolo.org/
Altri spunti su cosa vedere a Reggio Emilia
- Biblioteca delle arti: è, da molti decenni, un fondamentale punto di riferimento per archeologi, storici dell’arte e studiosi di discipline antropologiche ed etnografiche: è infatti specializzata in archeologia e Storia dell’Arte e può contare su un patrimonio di circa 60.000 volumi.
- Curioso è il piccolo murales visibile al civico 13 di Vicolo Venezia e che recita:“Il popolo giusto vuole la neve”. Questa era una zona povera di Reggio Emilia e si pensa che il significato della frase sia un auspicio per la gente del popolo, la quale attendeva le nevicate invernali per riuscire a lavorare e racimolare così qualche soldo spalando le vie della città.
- Spazio Gerra. Edificio dalle linee moderne e pulite che ospita periodicamente mostre di artisti di calibro internazionale.
- Villa d’Este e Vasca di Corbelli: fuori dal centro, sono visitabili esternamente e permettevano il funzionamento dell’immenso complesso di giochi d’acqua che veniva attivato nel Parco delle Delizie della Reggia di Rivalta.
- Andate sul sito del Consorzio del Parmigiano Reggiano e prenotate una visita ad uno dei caseifici di produzione del più famoso formaggio del mondo.
- Volo panoramico dal Campovolo: se siete in cerca di una prospettiva diversa, prenotate un volo turistico su Reggio Emilia o sulle colline vicine. La bellezza dell’Appennino reggiano sarà proprio sotto di voi!
- Opere di Calatrava: a qualche chilometro dal centro storico, sorge la candida e armoniosa struttura della Stazione Mediopadana Alta Velocità di Reggio Emilia: realizzata da Santiago Calatrava, è una delle opere architettoniche più fotografate d’Italia! Non lontano sorgono anche le Vele, ossia i tre ponti realizzati sempre dall’architetto Calatrava: li noterete, hanno uno stile inconfondibile.
- Per visitare Reggio Emilia con una guida turistica, visitate https://www.guidereggiane.it/ e chiedete informazioni per organizzare il vostro tour in città!
Conclusioni
Da Reggio Emilia si può partire per tantissime altre destinazioni e attività da fare in famiglia, con amici e perché no, anche da soli.
Alcuni esempi? Le terre della leggendaria Matilde di Canossa, la Pietra di Bismantova, mete per trekking ed escursioni, cascate, sport, tour fotografici, borghi medievali, ecoturismo e molto altro.
Murales sotto uno dei ponti sul Crostolo Ciclopedonale Torrente Crostolo
Ah, quasi dimenticavo!
Come non citare l’enogastronomia che è madre di queste terre! Non potete lasciare Reggio Emilia senza essere entrati in un forno e aver assaggiato un bel pezzo di Erbazzone reggiano o una chizza! Fidatevi….delizie assolute!
Oppure fermatevi alla Latteria Villa Curta, considerata uno dei migliori produttori di Parmigiano Reggiano in assoluto e comprate qualche leccornia da portare a casa (parenti e amici ringrazieranno!)
Mappa interattiva dei luoghi da vedere a Reggio Emilia
Ho creato questa mappa su Google Maps per aiutarti ad organizzare la visita a Reggio Emilia.
Puoi aprirla e scaricarla cliccando il link qui sotto!

Ciao!
Sono una ragazza che fin da piccola sognava tanto e desiderava scoprire il mondo, nei suoi luoghi più lontani, nelle sue culture così diverse fra loro e nelle sfaccettature di tante vite diversa dalla propria. La decisione di “fare qualcosa di insolito” come lo è fare la valigia ed andarsene senza un piano ben preciso, ci catapulta in un mondo che vedremo, che lo si voglia o meno, con occhi diversi.
Le prospettive cambiano, la percezione delle cose cambia…
Intorno Sottosopra è il mio viaggio personale nel mondo