Aggiornato il 4 Maggio 2020 da Michela
Vai a
E’ arrivato il momento di lasciare l’Inghilterra: come richiedere il rimborso delle tasse versate
Ad Aprile si è concluso l’anno fiscale qui nel Regno Unito (che va appunto dal 1 Aprile al 31 Marzo dell’anno successivo) e come tutti i lavoratori mi sono vista alle prese con la burocrazia inglese per la richiesta di restituzione delle tasse versate nel 2012/2013.
L’ufficio che si occupa di tassazione è il HMR&C
Introduzione: tassazione e modulo P60
In UK ci sono tre aliquote:
- 0 % ( £ 0 – £ 6.475 )
- 20 % ( £ 6.476 – £ 37.400 )
- 40 % ( oltre 37.400 )
Quando si lavora con regolare contratto, alla fine dell’anno fiscale (dal 6 APRILE dell’anno già passato al 5 APRILE dell’anno corrente) viene consegnato dal datore di lavoro o spedito a casa un modulo che si chiama P60. Ne viene emesso uno per ogni lavoro svolto.
A cosa serve il modulo P60?
Innanzitutto serve per vedere quante tasse si sono pagate nell’anno fiscale. Inoltre si può:
- chiedere il rimborso nel caso si siano pagate più tasse del dovuto
- utilizzare negli istituti di credito come dimostrazione di reddito per chiedere mutui o finanziamenti
A questo link trovi la pagina del governo per tutte le informazioni inerenti al modulo P60 inglese

Siccome non sapevo cosa avrei dovuto fare, mi sono recata direttamente all’ufficio del HMR&C che ha sede a Londra, Huston Square. Avevo in mano il mio modulo e immediatamente una signora mi si è avvicinata e in modo molto chiaro e gentile mi ha spiegato cosa dovevo fare.
Mi è stato consegnato un secondo modulo che ho compilato sul posto e riconsegnato all’addetta che mi ha poi spiegato che entrambi i moduli sarebbero stati spediti via posta a Liverpool (alla sede centrale) e che sarebbe stato fatto il calcolo delle tasse.
Se risulterà che ho pagato un importo maggiore del dovuto, verranno direttamente accreditati tutti i soldi sul mio conto corrente nel giro di 4/7 settimane.
Restituzione delle tasse versate in Inghilterra: moduli P45 e P85
Nel frattempo che ero sul posto ho chiesto informazioni riguardanti la restituzione delle tasse quando lascerò Londra a Settembre per tornare in Italia.
Quando ci si licenzia dal posto di lavoro viene consegnato un modulo che si chiama P45: questo insieme ad un altro modulo che si chiama P85 e che si scarica dal sito dell’ HMR&C, vanno compilati e spediti per posta all’indirizzo:
HM Revenue & Costums
Pay as you Earn&Self Assessment
PO BOX 1970
L75 1WX Liverpool
I moduli possono essere spediti anche dall’Italia e conseguentemente verrà effettuato il calcolo e versati i soldi sul vostro conto corrente!
Conclusioni: la burocrazia inglese non è niente male!
Io ho trovato la burocrazia inglese piuttosto semplice e molto efficiente.
Fanno solitamente tutto loro: se hai pagato di più i soldi ti vengono accreditati in poche settimane sul conto senza bisogno di chiamare centralini e fare ore di attesa o senza la necessità di pagare un commercialista.
Se hai pagato meno ti arriva una lettera nella quale si richiede il pagamento dovuto. Chiaro, semplice, veloce.
Ci sono comunque innumerevoli siti nei quali prendere info utili ma consiglio a chi sa un minimo la lingua di visitare il sito dell’ HMR&C che è quello del governo e quindi il più attendibile in assoluto.
Un saluto e al prossimo post 🙂
Leggi gli ultimi articoli
- Inverno in Emilia: ciaspolata al Rifugio Segheria
- Fotografia Europea 2021: Reggio Emilia fa spazio ai Sognatori
- Reggio Emilia: cosa vedere
- BREXIT, cosa cambia per noi italiani. Viaggi, residenza, sanità, roaming, studio.
- 9 Metodi per imparare meglio l’inglese e la sua pronuncia

Ciao!
Sono una ragazza che fin da piccola sognava tanto e desiderava scoprire il mondo, nei suoi luoghi più lontani, nelle sue culture così diverse fra loro e nelle sfaccettature di tante vite diversa dalla propria. La decisione di “fare qualcosa di insolito” come lo è fare la valigia ed andarsene senza un piano ben preciso, ci catapulta in un mondo che vedremo, che lo si voglia o meno, con occhi diversi.
Le prospettive cambiano, la percezione delle cose cambia…
Intorno Sottosopra è il mio viaggio personale nel mondo